Scegliere il giusto Tubo in HDPE per gas garantire la stabilità e la durata a lungo termine del gasdotto coinvolge molteplici fattori, tra cui le prestazioni del tubo, la selezione dei materiali, la tecnologia di installazione, ecc. Ecco alcune considerazioni chiave:
La scelta di materiali HDPE che soddisfano gli standard del settore del gas è la base per garantire stabilità e durata della pipeline. I materiali comuni per tubi in HDPE includono PE80, PE100, ecc., tra cui PE100 ha una maggiore resistenza alla pressione e durata ed è adatto per gasdotti ad alta pressione.
PE80: Adatto per gasdotti a bassa e media pressione.
PE100: adatto per gasdotti ad alta pressione, con maggiore resistenza alla pressione, resistenza agli urti e maggiore durata.
I materiali in HDPE devono essere resistenti ai raggi UV, soprattutto quando la tubazione è esposta alla luce solare. I tubi in HDPE con additivi anti-UV possono ritardare efficacemente l'invecchiamento e l'infragilimento causati dall'esposizione ai raggi UV.
I tubi in HDPE hanno una buona resistenza alla corrosione alla maggior parte dei prodotti chimici. Se utilizzati nel suolo o nell'acqua, possono resistere all'erosione di sostanze come acidi, alcali e sali, garantendo la stabilità a lungo termine della tubazione.
I tubi in HDPE dovrebbero mantenere prestazioni stabili in diverse condizioni climatiche. Ad esempio, non è facile diventare fragile alle basse temperature e può mantenere una buona forma e funzionalità alle alte temperature.
Il livello di pressione del gasdotto ha un impatto importante sullo spessore della parete del gasdotto. Selezionare lo spessore appropriato della parete della tubazione in base ai requisiti di pressione dell'ambiente di utilizzo per garantire che la tubazione non si rompa o perda durante l'uso a lungo termine. I livelli di pressione standard comuni includono SDR11 (per tubazioni con pressione più elevata) e SDR17 (per tubazioni con pressione generale).
Più basso è il valore SDR, maggiore è lo spessore della parete della tubazione e maggiore è la capacità di carico della pressione.
Il diametro del tubo deve essere selezionato in base alla richiesta di flusso di gas e alla capacità di carico massima della tubazione. Un diametro del tubo maggiore può ridurre la resistenza all'attrito della tubazione e migliorare l'efficienza della trasmissione del gas.
La tecnologia di connessione hot melt è il metodo di connessione dei tubi in HDPE più comunemente utilizzato. Riscaldando l'estremità del tubo per ammorbidirla e unirla, la resistenza della connessione è equivalente a quella del tubo stesso. La scelta della tecnologia hot melt appropriata può garantire la tenuta e la fermezza della connessione, prevenendo così problemi di perdite.
È adatto per tubi in HDPE con diametri maggiori. Riscaldando l'estremità della connessione e pressurizzandola per formare una saldatura, si garantisce che la connessione sia salda. Applicabile ai gasdotti ad alta pressione.
Per scenari che richiedono disassemblaggio e ricollegamento flessibili, è possibile selezionare connessioni meccaniche (come le connessioni plug-in). Questo metodo è semplice e può evitare che il surriscaldamento incida sulle prestazioni della pipeline.
La costruzione dei tubi in HDPE deve essere eseguita in conformità con le specifiche standard, soprattutto in caso di connessioni hot-melt, per garantire il controllo della temperatura e del tempo di saldatura per evitare connessioni allentate.
Per la posa di gasdotti sotterranei, la corretta progettazione della pendenza può garantire un drenaggio regolare della tubazione ed evitare l'accumulo di acqua che causa pressione o corrosione della tubazione.
Durante l'installazione della tubazione, è necessario adottare misure protettive per evitare impatti fisici esterni o corrosione chimica, soprattutto in caso di costruzioni incrociate o ambienti geologici complessi.
L'intervallo di temperatura operativa dei tubi in HDPE è solitamente compreso tra -40 ℃ e 60 ℃ e i tubi in HDPE realizzati con materiali speciali possono avere un'adattabilità della temperatura più ampia. Per aree fredde o ambienti ad alta temperatura, scegliere tubi adatti per garantire che non si rompano o si ammorbidiscano a temperature estreme.
In ambienti a bassa temperatura, la tenacità dell'HDPE può diminuire. Pertanto, per i gasdotti in zone fredde, è necessario selezionare materiali HDPE con migliori prestazioni a bassa temperatura e aumentare lo spessore delle pareti della tubazione.
Dopo l'installazione della tubazione, sono essenziali ispezioni e manutenzioni regolari. Le perdite nella tubazione possono essere rilevate da apparecchiature di monitoraggio esterne (come i sensori di pressione).
Per i gasdotti, garantire che non vi siano perdite nel gasdotto è la misura di sicurezza più importante. L'integrità della tubazione può essere garantita attraverso regolari test di pressione e rilevamento del gas.
Considerando che la tubazione può essere soggetta a shock meccanici o attrito, scegliere materiali HDPE con forte resistenza all'usura, soprattutto nelle aree soggette ad usura durante la costruzione o l'uso.
Scegli tubi in HDPE certificati secondo gli standard internazionali (come ISO, ASTM, EN, ecc.), che garantiscono la qualità e l'affidabilità della tubazione. Inoltre, deve rispettare le leggi e i regolamenti locali sull'installazione e l'uso dei gasdotti.
La selezione di tubi in HDPE idonei non dovrebbe considerare solo la robustezza, la resistenza all'invecchiamento e la resistenza alla corrosione del materiale, ma deve anche essere combinata con i requisiti di pressione, temperatura e ambiente di installazione della trasmissione del gas per una valutazione completa. Materiali adeguati, progettazione scientifica, installazione professionale e misure di manutenzione sono la chiave per garantire il funzionamento stabile a lungo termine dei gasdotti.